6.6. Testo

Figura 14.187. Lo strumento testo nel pannello degli strumenti

Lo strumento testo nel pannello degli strumenti

Lo strumento di testo mette del testo sull'immagine. Con GIMP-2.8, è possibile scrivere il testo direttamente sul disegno. Non è più necessario nessun editor di testo (malgradi si possa ancora usarlo, se proprio lo si desidera, spuntando l'opzione Usa l'editor nella finestra di dialogo delle opzioni dello strumento. È stata aggiunta una barra di strumenti di teso che permette di modificare il testo in diversi modi ma si può ancora usare la Finestra delle opzioni del testo, per cambiare il carattere, colore e dimensione del testo, o giustificarlo, interattivamente. Facendo clic destro sul rettangolo si apre un menu contestuale che permette di copiare, tagliare, incollare, caricare un testo, ecc.

Appena si batte del testo, esso appare sul disegno in una struttura rettangolare. Se si modifica prima detta struttura, il testo viene adattato automaticamente alla dimensione di questa. Essa può essere allargata come per le selezioni rettangolari.

Per spostare il testo sul disegno, è necessario selezionare lo strumento sposta e fare clic su un carattere per trascinare il rettangolo ed il testo contenuto in esso.

6.6.1. Attivazione dello strumento

Lo strumento testo può essere invocato in molti modi:

  • Nel menu immagine tramite StrumentiTesto,

  • facendo clic sull'icona corrispondente nel pannello degli strumenti,

  • oppure utilizzando la scorciatoia da tastiera T.

6.6.2. Opzioni

Figura 14.188. Opzioni dello strumento Testo

Opzioni dello strumento Testo

Normalmente, le opzioni degli strumenti vengono mostrate in una finestra agganciata al pannello degli strumenti, appena si attiva lo strumento. Se queste non ci sono, è possibile accedervi dalla barra del menu immagine tramite FinestrePannelli agganciabiliOpzioni strumenti che apre la finestra delle opzioni dello strumento selezionato.

Caratteri

Facendo clic sul pulsante dei caratteri apre il selettore caratteri per questo strumento che offre l'elenco dei caratteri installati sul sistema X.

In fondo al selettore caratteri si trovano alcune icone che agiscono come pulsanti per:

Scegliere un carattere da quelli installati. Quando si sceglie un carattere, questo viene applicato interattivamente al testo.

[Suggerimento] Suggerimento

Si può usare la rotellina del dispositivo di puntamento (di solito il mouse) sul pulsante dei caratteri per cambiare velocemente il carattere del testo (spostare il puntatore del mouse sul pulsante dei caratteri, non fare clic usando solo la rotellina).

Dimensione

Questo controllo imposta la dimensione del carattere in una delle unità di misura selezionabili.

Usa l'editor

Usa una finestra di editor esterna invece della modalità di scrittura diretta sul disegno.

Antialiasing

Produrrà testi con bordi e curve più smussate. Ciò è ottenuto con una leggera sfocatura e fondendo i bordi. Questa opzione può migliorare sensibilmente la resa visiva del carattere. Bisogna stare attenti quando di usa l'antialiasing in immagini che non sono nello spazio colore RGB.

Hinting

Usa gli indici di correzione dei caratteri per modificarli in modo da produrre lettere leggibili anche con caratteri di piccole dimensioni.

Colore

Imposta il colore che sarà usato per rappresentare il carattere. Il colore predefinito è il nero. Il colore potrà essere scelto dalla finestra di dialogo che si aprirà quando si fa clic sul riquadro colorato.

[Suggerimento] Suggerimento

È possibile anche fare clic e trascinare il colore dall'area colore nella casella Strumenti sul testo.

Giustifica

Consente di giustificare il testo in accordo ad una delle quattro opzioni selezionabili dalle icone associate.

Indenta

Controlla lo spazio di indentazione dal margine sinistro per la prima riga.

Spaziatura righe

Controlla lo spazio tra linee di testo successive. Questa impostazione è interattiva: ogni modifica apparirà direttamente nell'immagine. Il numero non rappresenta lo spazio tra le linee stesse, ma indica quanti pixel devono essere aggiunti o sottratti da questo spazio (il valore può essere negativo).

Spaziatura caratteri

Controlla la spaziatura tra le lettere. Anche in questo caso il valore non è lo spazio effettivo inserito ma la quantità di pixel aggiunta o sottratta a quest'ultimo (il valore può essere negativo).

Rettangolo

Concernente il rettangolo di testo. L'elenco a discesa associato offre due opzioni:

Dinamico: opzione predefinita. La dimensione del rettangolo del testo aumenta durante la digitazione. Il testo può finire fuori dall'immagine. È necessario premere il tasto Invio per aggiungere una nuova riga. L'opzione indenta rientra tutte le righe. Se si modificano le dimensioni del rettangolo, l'opzione cambia in "Fisso".

Fisso: è necessario prima allargare il rettangolo di testo, altrimenti le normali scorciatoie saranno attive! Il testo è limitato sul lato destro dal rettangolo e continua sulla riga successiva. Non è un vero ritorno a capo: bisogna sempre premere il tasto di Invio per aggiungere un ritorno a capo autentico. Il testo potrebbe uscire dal bordo sottostante l'immagine. L'opzione indenta lavorerà solo sulla prima riga.

6.6.3. Il menu contestuale dello strumento di testo

Si ottiene questo menu facendo clic con il tasto destro dentro un rettangolo di testo con appigli.

  • Taglia, Copia, Incolla, Elimina: queste opzioni riguardano il testo selezionato. Quasi tutti rimangono disabilitate se non c'è del testo selezionato, solo «Incolla» si attiva se e solo se gli appunti contengono del testo.

  • Apri file di testo: questo comando apre una finestra di selezione file dove è possibile specificare il file di testo da caricare.

  • Pulisci: questo comando cancella tutto il testo, selezionato o no.

  • Tracciato dal testo: questo strumento crea un tracciato dai contorni del testo corrente. Il risultato non è palese. Per vederlo è necessario aprire la finestra di dialogo dei tracciati e rendere il tracciato visibile, poi selezionare lo strumento tracciati e fare clic sul testo. Ogni lettera è ricalcata con una componente di un tracciato. Ora è possibile modificare la forma delle lettere spostando i punti di controllo del tracciato.

    Questo comando è simile a LivelloTesto a tracciato.

  • Testo lungo il tracciato:

    Questa opzione è abilitata unicamente se esiste un tracciato. Quando si crea un testo si crei o si importi anche un tracciato e lo si renda attivo. Se si crea un tracciato prima del testo il tracciato diviene invisibile e lo si deve rendere visibile nella finestra Tracciati.

    Questo comando è anche disponibile nel menu «Livello»:

    Figura 14.189. Il comando Testo lungo il tracciato assieme ai comandi relativi al testo del menu Livello

    Il comando Testo lungo il tracciato assieme ai comandi relativi al testo del menu Livello

    Questo gruppo di opzioni compare solo se esiste un livello di testo.


    Se si vuole usare un testo esistente lo si renda attivo nella finestra dei livelli poi si selezioni lo strumento Testo e si faccia clic sul testo nella finestra immagine.

    Si faccia clic su Testo lungo il tracciato. Il testo viene distribuito sul tracciato, le lettere sono rappresentate tramite il loro contorno. Ognuna di esse è un componente del nuovo tracciato che compare nella Finestra dei tracciati. Tutte le opzioni del tracciato sono applicabili al nuovo tracciato.

    Figura 14.190. Esempio di «testo lungo il tracciato»

    Esempio di «testo lungo il tracciato»
    Esempio di «testo lungo il tracciato»

  • Da sinistra a destra / Da destra a sinistra: aggiusta la direzione di scrittura della propria lingua.

6.6.4. Editor di testi

Figura 14.191. L'editor di testi

L'editor di testi

Con GIMP-2.8, questo editor di testo è disponibile solo se l'opzione Usa l'editor è selezionata. Essa persiste probabilmente perché non è stato possibile trasferire tutte le sue funzioni alla modalità di modifica diretta su disegno, come ad esempio la gestione dei caratteri Unicode.

Si può correggere il testo inserito e il tipo di carattere utilizzato nell'editor dei caratteri.

Appena si incomincia a scrivere, un livello di testo viene creato nella finestra di dialogo livelli. In un'immagine con tale livello (l'immagine su cui si sta lavorando o un'immagine.xcf) si può modificare il testo selezionando il livello e poi facendo clic su esso (doppio clic). Naturalmente è possibile applicare a tale livello di teso le stesse funzioni che si usano per gli altri livelli.

Per aggiungere altro testo nell'immagine si può fare clic su un livello non di testo. Si aprirà l'editor di caratteri e sarà creato un nuovo livello di testo. Per spostarsi da un testo ad un altro, selezionare il corrispondente livello di testo e fare clic su di esso per attivare l'editor.

Si possono inserire caratteri Unicode con la combinazione di tasti Ctrl+Maiusc+U più il codice esadecimale Unicode del carattere desiderato, per esempio:

Figura 14.192. Inserimento caratteri Unicode

Inserimento caratteri Unicode

Ctrl+Maiusc+U

Inserimento caratteri Unicode

4 7

Inserimento caratteri Unicode

Invio


Naturalmente questa caratteristica è soprattutto utile per inserire caratteri speciali (anche esotici), fermo restando che i glifi per questi caratteri siano forniti dal font selezionato; per esempio solo pochi caratteri supportano il Klingon. ;-)

Unicode 0x47 («G»), 0x2665, 0x0271, 0x03C0

Le opzioni dell'Editor di testi

Carica testo da file

Il testo può essere caricato da un file di testo facendo clic sull'icona della cartella nell'editor di testo. Tutto il testo nel file viene caricato.

Cancella tutto il testo

Facendo clic su questa icona viene cancellato il testo dall'editor e il testo corrispettivo presente nell'immagine.

Da sinistra a destra

Questa opzione consente di inserire il testo da sinistra a destra, ciò avviene in molte lingue occidentali e in alcune orientali.

Da destra a sinistra

Questa opzione consente di inserire il testo da destra a sinistra, ciò avviene per alcune lingue orientali come ad esempio l'arabo (illustrato nell'icona).

Usa il carattere selezionato

Per impostazione predefinita non viene utilizzato il carattere selezionato nella finestra Opzioni, se si vuole usare tale carattere si abiliti questa casella.

[Nota] Nota

Si veda ancheSezione 3, «Testo».